
Nostre Radici: Scoprire Chi Siamo Attraverso la Nostra Famiglia”
La ricerca di comprendere chi siamo realmente ci conduce inevitabilmente alle nostre radici familiari. onduce inevitabilmente alle nostre radici familiari.
Entra in un ambiente dove il tuo benessere psicologico è la mia priorità. Sono qui per aiutarti a superare le difficoltà, migliorare le tue relazioni e raggiungere un equilibrio emotivo
Magari stai affrontando un periodo della vita particolarmente difficile e doloroso, sei davanti a nuove sfide, oppure vuoi conoscerti meglio.
Qualunque sia il tuo bisogno, sei nel posto giusto.
Datti una bella pacca sulla spalla, arrivare qui è coraggioso da parte tua ed è il primo passo per il cambiamento e per stare bene.
Mi sono laureata in Psicologia Clinica e Neuropsicologia del Ciclo di Vita presso l’Università degli studi Milano Bicocca e nei seguenti anni mi sono specializzata in Psicologia dell’Emergenza e del trauma.
Ho avuto la possibilità di fare tesoro di diverse esperienze lavorative in diversi contesti: disabilità, supporto familiare e di coppia, supporto in contesti emergenziali e di malattia, dipendenza da sostanze e accompagnamento nel percorso di ospedalizzazione e di migrazione.
Mi è sempre piaciuto fare giardinaggio e curare le mie piante.
Vedere come da un piccolo seme si crei la vita e come, da piccoli segnali, la pianta ci stia dicendo se sta bene o se sta male.
Una foglia gialla o la nascita di un fiore sono messaggi forti che la pianta ci manda, così come il non riuscire a dormire, a magiare mal di stomaco o altri sintomi possano essere chiari messaggi che la nostra psiche ci sta mandando.
Curarci, sentirci e dare importanza ai segnali è un lavoro che possiamo fare insieme per coltivare la nostra psiche.
Insieme lavoreremo sulle aree necessarie per poter raggiungere il benessere psicologico. Qualunque sia l’area in cui stai vivendo delle fatiche, i nostri incontri ti offriranno uno spazio per raccontarti e guarire dalle ferite emotive qualunque sia il contesto in cui esse sono avvenute: contesto familiare, di coppia, salute fisica.
La salute è il primo dovere della vita
Il trauma è personale. Anche se viene negato, esso non scompare
Tutte le famiglie felici sono uguali, ogni famiglia infelice è infelice a modo suo
Quando essere lontani dal proprio paese porta ad allontanarsi da sè
Il nostro corpo è un alleato, ma alcune situazioni ed eventi di vita spesso possono portare a percepirlo come estraneo da noi e come un peso da trascinare. Una malattia, un intervento, una diagnosi sono momenti difficili da gestire dove è necessario fare i conti con la condizione attuale e vivere la perdita di una condizione desiderata di salute. E’ importante in queste situazioni rientrare in contatto con la nostra salute, che sia fisica o psicologica, parlando del proprio disagio e riconoscendo la fragilità per poi lavorare sulla resilienza, ovvero la capacità di mettere in atto strategie che permettano di stare nella situazione di dolore mantenendo il contatto con il sè.
Durante la vita facciamo esperienza di eventi che spesso sono familiari e identificabili coem qualcosa che già conosciamo. In queste situazioni, la nostra mente, riesce a mettere in atto delle strategie per poter affrontare tutto ciò che rientra nel quotidiano. Ma cosa succede se l’esperienza che abbiamo vissuto è totalmente diversa da ciò che ci è familiare? In questo caso, la nostra mente quale strategie utilizza? Durante le emergenze, quindi, non avendo le risorse necessarie per affrontare la situazione, l’evento impattante spesso diventa un nucleo di dolore che sembra inaccessibile. Si crea appunto un trauma, che continua comunque ad influenzare il modo in cui viviamo la nostra quotidianità, le nostre azioni, relazioni e salute fisica e mentale.
Tutte le famiglie felici sono uguali, ogni famiglia infelice è infelice a modo suo: Il contesto famigliare e di coppia spesso vede in sè delle sfide complesse. Nelle varie fasi evolutive della coppia e della famiglia, spesso possono intervenire dei blocchi, discussioni, rotture e difficoltà emotive spesso dovute a esperienze relazionali precedenti. Spesso nel proprio malessere di coppia e familiare c’è il rischio di sentirsi soli e incompresi e ogni tentativo di confronto rischia di trasfrormarsi in litigio e in un ulteriore momento di incomprensione portando a isolarsi ancora di più nel proprio dolore. Insieme, che tu voglia iniziare un percorso individuale o di coppia/ familiare, troviamo il modo per riaccedere a quei discorsi che sembrano essere diventati ormai dei blocchi insormontabili.
Quando essere lontani dal proprio paese porta ad allontanarsi da sè: Qualunque sia la ragione che ti ha portato a trasferirti in altro paese, che sia per lavoro, per amore, per necessità o come rifugio, l’esperienza migratoria può essere particolarmente difficile. Essere lontani dai propri affetti e immersi in una lingua e cultura diversa, può essere una esperienza alienante, sfidante e spesso il processo di adattamento può essere complicato. Trovare uno spazio per poter raccontare la propria esperienza permette di lavorare su quello strappo che spesso sperimentano le persone lontane dal proprio paese. Ovunque tu sia nel mondo, puoi contattarmi per iniziare un percorso insieme.
Fai il primo passo mandando un messaggio per chiarire qualsiasi dubbio tu abbia e per ricevere le informazioni necessarie. Riceverai i dettagli su come procedere a partire dalla prenotazione e su come partecipare al primo colloquio.
Scegli il giorno e l’orario migliore per te! Dopo il nostro primo contatto verifichiamo insieme quale sia il miglior orario e giorno per il nostro primo incontro tenendo da conto tutte le tue necessità.
Trova uno spazio tranquillo e confortevole dove ti senti a tuo agio.
Usa il tuo computer, tablet o smartphone per accedere alla sessione assicurandoti di avere una connessione stabile.
La durata standard di una seduta di terapia è di circa 50 minuti, un tempo studiato per consentire un lavoro profondo senza risultare eccessivamente stancante per il paziente. Tuttavia, in alcuni casi specifici, come la terapia di coppia o familiare, la durata può essere estesa fino a 60 minuti. La frequenza e la durata delle sedute vengono concordate in base alle esigenze individuali del paziente, al tipo di percorso terapeutico e agli obiettivi stabiliti durante i primi incontri.
La terapia online avviene attraverso videochiamate su piattaforme sicure e protette, che garantiscono la riservatezza dei dati. Durante le sedute, il paziente può interagire con il terapeuta in un ambiente protetto, mantenendo lo stesso livello di attenzione e supporto di una seduta faccia a faccia. Questo metodo offre la possibilità di ricevere supporto psicologico ovunque ci si trovi, rivelandosi particolarmente vantaggioso per chi ha difficoltà a spostarsi, vive all'estero o preferisce una maggiore flessibilità negli orari. Prima di iniziare vengono fornite tutte le informazioni necessarie per garantire una preparazione ottimale alla seduta, compresi i suggerimenti per una connessione stabile e un ambiente tranquillo, per garantire l’efficacia del trattamento.
Sì, la confidenzialità è una priorità assoluta. Ogni seduta, sia in presenza che online, è protetta da rigorosi standard di privacy e riservatezza, in conformità con le normative italiane ed europee sulla privacy. Tutte le informazioni condivise durante il percorso terapeutico sono trattate con il massimo rispetto e discrezione.
Puoi prenotare una seduta direttamente su WhatsApp al numero +39 340 06 08 324 o cliccando sul bottone “Fissa un appuntamento”, che ti indirizzerà al mio contatto Whatsapp. Sarò felice di rispondere a qualsiasi domanda e concordare insieme il miglior orario per la tua sessione.
La ricerca di comprendere chi siamo realmente ci conduce inevitabilmente alle nostre radici familiari. onduce inevitabilmente alle nostre radici familiari.
Ogni scarrafone è bello a mamma sua dicono, ma io non ne sono convinto. Seduti in cerchio R. Con il sigaro spento tra le labbra inizia con questa frase il nostro incontro.
Dall’altra parte dei pazienti, ho condiviso la sfida di fornire supporto emotivo a coloro che affrontano la malattia in un contesto di isolamento e incertezza.
Attenzione: Questo sito non offre trattamenti o consulenze immediate per persone in crisi suicida. In caso di crisi, chiama il 988 (Telefono Amico) o visita il sito www.telefonoamico.it. In caso di emergenza, recati al pronto soccorso più vicino